Il padel, attività molto popolare negli ultimi anni, è uno sport che deriva dal tennis e consiste in una sfida a coppie giocata in un campo rettangolare e chiuso su quattro lati.
Il padel, attività molto popolare negli ultimi anni, è uno sport che deriva dal tennis e consiste in una sfida a coppie giocata in un campo rettangolare e chiuso su quattro lati.
Questo è un tipo di sport che può essere praticato sia all’esterno che all’interno ed è proprio dei campi al chiuso, in particolare delle coperture campo paddle delle quali parleremo oggi.
Devi sapere, infatti, che esistono diversi modi per coprire campo padel, a seconda dei diversi materiali che vengono utilizzati per realizzare le coperture campo paddle.
Coperture campo paddle: come sono nate
Inizialmente, si giocava a padel solo su campi all’aperto, ma negli ultimi anni la diffusione di questo sport nel nostro Paese ha creato il bisogno di realizzare delle coperture per un campo di paddle, per permettere agli appassionati di giocare in qualsiasi stagione dell’anno; infatti, giocare al chiuso significa anche evitare i problemi causati da pioggia e vento.
Purtroppo, però, sono ancora molte le strutture che non possiedono almeno un campo da padel coperto e ciò rappresenta un problema, in quanto la richiesta per praticare questo sport da parte del pubblico sta diventando sempre più copiosa.
Quindi, investire in una copertura campo padel a Roma, ne vale davvero la pena per avere una marcia in più rispetto alla concorrenza e fare felici i propri clienti.
Vediamo quindi le modalità più diffuse per coprire campo padel, presentando vantaggi e svantaggi.
Coperture campo paddle: perché sono necessarie
Come già accennato qualche riga sopra, esistono vari metodi per coprire campo padel, quindi, come fare la scelta giusta?
I fattori da tenere in considerazione sono il budget a disposizione, le necessità, il luogo nel quale si trova il campo e la resistenza del materiale.
Cominciamo dalle coperture campo paddle più famose, ovvero quella in alluminio e quella in ferro.
La copertura in alluminio è l’ideale per i campi sulla spiaggia, o comunque per tutte quelle situazioni in cui si ha bisogno di una copertura facile e veloce da montare e smontare, questo è infatti il suo grande vantaggio.
La copertura in ferro è, invece, il contrario: rappresenta la soluzione perfetta se si necessita di una copertura permanente e ad un ottimo prezzo.
Il vantaggio della copertura in ferro è proprio la sua robustezza, che la rende giustamente difficile da montare e smontare, proprio perché è nata per coprire in maniera stabile il campo da padel.
Mettendo a confronto alluminio e ferro possiamo vedere i vantaggi e gli svantaggi di ognuno: il ferro è perfetto per le coperture fisse ma non può stare a contatto con la spiaggia e il mare, mentre l’alluminio si conserva bene per lungo tempo, è facile, leggero, pratico da costruire e montare, ma a differenza del ferro non è affatto economico.
Abbiamo poi altre due tipologie di coperture per i campi al chiuso di padel, ovvero la pressostatica e la tensostruttura.
La copertura pressostatica è molto comune poiché facile da gestire nelle fasi montaggio e smontaggio; viene realizzata con un involucro impermeabile in poliestere.
La tensostruttura è invece costituita da uno scheletro in acciaio che sostiene un telo o un altro tipo di copertura; ha dei costi maggiori rispetto alla pressostatica, ma si rivela un investimento sensato grazie alla sua resistenza che le permette di avere una lunga durata.
In conclusione, abbiamo visto che esistono diversi modi per adattare un campo da padel alla stagione invernale e quindi coprirlo.
Ogni copertura campo padel a Roma ha i suoi benefici e i suoi lati negativi, mentre per quanto riguarda la spesa totale è un qualcosa che cambia e viene influenzata da diversi fattori, come la metratura del campo, il lavoro manuale degli operai e il materiale utilizzato.
Prima di fare scelte affrettate, la cosa migliore che puoi fare è rivolgersi ad un team di professionisti che saprà consigliarvi al meglio la soluzione perfetta per le vostre esigenze.